La Nostra Storia
l’Impresa ha spostato il focus dalle costruzioni per conto terzi allo sviluppo immobiliare e al project management dei propri cantieri. Nel 2014 viene aperto un nuovo mercato in Romania, nella città di Timișoara, dove ad oggi sono stati realizzati oltre 400 alloggi e finalizzate con successo numerose operazioni di valorizzazione e trading di terreni. Continua anche la presenza sul mercato francese con operazioni nella città di Parigi di gestione e sviluppo immobiliare. In Italia, si concentra lo sviluppo immobiliare principalmente nella città metropolitana di Torino, con una visione di espansione anche verso altre regioni italiane.

L’impresa riceve il premio “100 anni di impresa” dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili. In questo periodo, con l’ingresso della quinta generazione, la società inizia a focalizzare maggiormente l’attenzione sulle operazioni immobiliari, pur continuando a portare avanti i lavori per conto terzi, sebbene con un impegno significativamente ridotto in questo settore.

Negli anni ‘90, l’azienda, tramite società controllate e soci locali, sviluppa numerose operazioni immobiliari di grandi dimensioni a Parigi e Vancouver, parallelamente ai lavori svolti per conto terzi.

L’impresa realizza importanti opere di ingegneria civile in Nigeria, sempre in associazione con Impresit, tra cui la costruzione dell’Autostrada a quattro corsie da Kano a Kaduna e del Third Mainland Bridge, il ponte più importante dell’Africa Occidentale. Situato sulla laguna di Lagos, il ponte ha una lunghezza complessiva di circa 9.000 metri e una larghezza trasversale di 31 metri. La campata tipo ha una luce di 45 metri, mentre quella di navigazione raggiunge i 60 metri. La II fase del progetto è stata realizzata in consorzio con l’impresa tedesca Bilfinger Berger.

In Italia, l’azienda cresce e sviluppa nuovi cantieri, tra cui la realizzazione degli uffici Olivetti ad Ivrea, del palazzo Tirrena e di quartieri residenziali per lo IACP a Torino. All’Estero, si consolida con la costruzione di parte della città di Tema in Ghana, dove sono stati realizzati circa 3000 edifici residenziali a uno o due piani, 13 palazzi a quattro piani, garage, portici e parcheggi auto. Il progetto ha incluso anche la costruzione di strade interne, reti di distribuzione dell’acqua potabile e fognarie, e la palificazione per la distribuzione dell’energia elettrica. In Nigeria continua l’espansione nel campo stradale, con la costruzione di oltre 7.000 Km. di strade e ponti nel paese.

All’inizio degli anni ’50 l’Impresa, divenuta di completa proprietà della famiglia Prono, inizia, sotto la guida dei figli di Paolo, Vincenzo (1915-1984) e Giuseppe (1916-1992), l’espansione all’estero, associandosi alla Impresit del Gruppo Fiat per costituire la Borini Prono Nigeria e la Borini Prono Ghana.

Dopo aver realizzato importanti costruzioni residenziali a Torino, viene costituita come società per azioni nel 1934 La Borini & Prono, per meglio attrezzarsi anche patrimonialmente agli importanti lavori che saranno poi con successo eseguiti, quali la costruzione di parte degli stabilimenti Fiat Mirafiori, dello stabilimento Richard Ginori a Sesto Fiorentino e soprattutto di diversi isolati della Nuova Via Roma a Torino compreso il Grand Hotel Principi di Piemonte.

L’impresa, fondata da Vincenzo Prono, inizia la sua attività alla fine dell’800 con il primo lavoro pubblico eseguito per conto delle ferrovie dello stato e del quale ancora si conserva il certificato di buona esecuzione del 1897.
Nei primi venti anni del ‘900 vengono eseguiti numerosi lavori di edilizia residenziale per conto dell’istituto case popolari di Torino, della Intendenza di finanza, dell’ INCIS e di Michelin S.A.
Con l’ingresso in Impresa del figlio di Vincenzo, Paolo, l’attività si sviluppa notevolmente, tanto che nel 1923 la Vincenzo Prono si associa all’Impresa Domenico Borini nella Borini & Prono.